Descrizione
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Ronchi Valsugana sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR/Focus Area | Progetto |
Op. 4.4.2 Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. 1.realizzazione di recinzioni tradizionali in legno; 2.risanamento conservativo di recinzioni in pietra; 3.realizzazione di recinzioni e “Bienenhaus”, a difesa delle arnie dall’orso. 4. acquisto di sistemi elettrici per la difesa dal lupo e dall’orso, applicati alla recinzione tradizionale. | Realizzazione recinzioni tradizionali presso Malga Colo, Malga Cavé e Prima Busa di proprietà del Comune di Ronchi Valsugana |
Obiettivi | Finanziamento |
L’intervento progettato ha come obiettivi: a) Permettere una migliore gestione del bestiame presente nelle Malghe coinvolte; b) Riqualificare paesaggisticamente le aree interessate in un contesto agricolo di particolare pregio | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 21.334,68.-, di cui euro 14.934,28.- finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 6.418,76.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 5960,86.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.554,66.-). |
Misura PSR/Focus Area | Progetto |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi –Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. interventi selvicolturali non renumerativi finalizzati al miglioramento della resilienza e della biodiversità dei popolamenti forestali. | Lavori di miglioramento ambientale finalizzato all’ampliamento delle superfici pascolabili a servizio di Malga Colo, di proprietà del Comune di Ronchi Valsugana |
Obiettivi | Finanziamento |
L’obiettivo dell’intervento progettato è l’ampliamento della superficie utilizzabile a pascolo per il bestiame monticato presso le Malghe in parola, mediante la riqualificazione/ripristino di ecosistemi boschivi / habitat forestali di particolare rilevanza. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 24.125,69.-, di cui euro 18 954,00.- finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 8.146,429.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 7.565,300.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.242,271.-). |
Misura PSR/Focus Area | Progetto |
Op. 4.4.3 Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle. | Intervento di realizzazione di una pozza naturalistica nel pascolo di Malga Prima Biusa |
Obiettivi | Finanziamento |
L’intervento riguarda la costruzione di una pozza permanente a scopo naturalistico al fine di migliorare le possibilità di vita di specie di flora, di fauna e di habitat legati all’acqua, in ambiente silvo-pastorale. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 26.654,69 di cui 23.744,33 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 10.205,31; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 9.477,31; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.050,78). |
Misura PSR/Focus Area | Progetto |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Iniziativa che intende sostenere gli interventi selvicolturali non remunerativi per accrescere la resilienza, la stabilita ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali e il loro adattamento ai cambiamenti climatici. | Il progetto prevede l’avviamento a fustaia di un bosco ceduo invecchiato di faggio, di circa 6 ha., in loc. “Compo” (partt.10 e 11 del PGF del Comune di Ronchi Valsugana), mediante il taglio dei polloni di faggio sottoposti e malconformati e delle piante di specie diverse (abete e larici), lasciando solo i polloni di faggio migliori per forma e dimensione. |
Obiettivi | Finanziamento |
L’obiettivo dell’intervento progettato è migliorare la stabilita del bosco oggetto dei lavori, aumentandone il pregio ambientale e la resilienza, per affrontare meglio i cambiamenti climatici. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 20.062,80.-, di cui euro 17.800,00.- finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.650,44.-; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 7.104,692.-; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.044,868.-). |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.