Gruppo A.N.A. Ronchi Valsugana

Il gruppo Alpini di Ronchi Valsugana è stato fondato il 3 marzo 1970 a nome del compaesano Giovanni Caumo, caduto in Russia.

Competenze

Il 5 settembre 1971 il Gruppo inaugura la sua prima opera: la Chiesetta a monumento dei caduti di tutte le guerre in località Monte Desene.

Il 27 agosto 1972 inaugura l’eliporto di soccorso alpino in località Monte Colo e il 27 dicembre 1973 installa la “sirena antincendio” sul tetto del Municipio.

Il 27 novembre 1982 inaugura la lapide dei sette caduti di Ronchi nelle guerra 1941-1945, posta nella Cappella del Cimitero e dal 1987 inizia a organizzare l’arrivo del Babbo Natale Alpino, il quale porta doni a tutti i bambini del paese (tradizione attiva ancor'oggi).

Il 20 maggio 1990 si celebra il 20° anniversario di fondazione del Gruppo, organizzando una bella festa con una sfilata, a cui partecipano i Gruppi vicini, mentre l'anno seguente si celebra il 20° anniversario della Chiesetta a Monumento in Monte Desene.

Il 3 settembre 2000 il 30° anniversario di fondazione del Gruppo vede anche l’inaugurazione della nuova sede (locale dato in “prestito” dal Comune e ristrutturato dal Gruppo con l’aiuto di varie ditte e magazzini edili) Nel 2003 viene rifatto il tetto della Chiesetta a Monumento in Monte Desene con copertura in “scandole” di larice (prima dell’intervento il tetto era coperto da tegole di cemento

Struttura

Tipo di organizzazione

Ente

Ulteriori informazioni

Il gruppo Alpini di Ronchi Valsugana è stato fondato il 3 marzo 1970 a nome del compaesano Giovanni Caumo, caduto in Russia. Il 5 settembre 1971 il Gruppo inaugura la sua prima opera: la Chiesetta a monumento dei caduti di tutte le guerre in località Monte Desene.

Il 27 agosto 1972 inaugura l’eliporto di soccorso alpino in località Monte Colo e il 27 dicembre 1973 installa la “sirena antincendio” sul tetto del Municipio.

Il 27 novembre 1982 inaugura la lapide dei sette caduti di Ronchi nelle guerra 1941-1945, posta nella Cappella del Cimitero e dal 1987 inizia a organizzare l’arrivo del Babbo Natale Alpino, il quale porta doni a tutti i bambini del paese (tradizione attiva ancor'oggi).

Il 20 maggio 1990 si celebra il 20° anniversario di fondazione del Gruppo, organizzando una bella festa con una sfilata, a cui partecipano i Gruppi vicini, mentre l'anno seguente si celebra il 20° anniversario della Chiesetta a Monumento in Monte Desene.

Il 3 settembre 2000 il 30° anniversario di fondazione del Gruppo vede anche l’inaugurazione della nuova sede (locale dato in “prestito” dal Comune e ristrutturato dal Gruppo con l’aiuto di varie ditte e magazzini edili) Nel 2003 viene rifatto il tetto della Chiesetta a Monumento in Monte Desene con copertura in “scandole” di larice (prima dell’intervento il tetto era coperto da tegole di cemento)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito